L’Avviso è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici: a) Aerospazio, b) Automotive e Cantieristica, c) Agroalimentare, d) Abbigliamento e Moda,), e) Biotecnologie e ICT, f) Energia e Ambiente, g) Turismo.
 
      Lo SFIN , finanziato con risorse POR FESR e FSC e integrato con le risorse del FRI regionale, gestito da Cassa Depositi e Prestiti, è composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.
 
      I beneficiari sono PMI e le Grandi Imprese, in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese) che intendono realizzare programmi di investimento finalizzati a:
 
       
          
            - la realizzazione di nuove Unità produttive;
- l’ampliamento di Unità produttive esistenti;
- la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
- un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
- il potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
- all’aumento dell’efficienza energetica 
  
      Alla luce della complessiva crisi economica che la pandemia COVID 19 ha determinato sul tessuto produttivo regionale, i programmi di investimento potranno riguardare anche interventi straordinari finalizzati allo svolgimento delle attività economiche in sicurezza e nel rispetto delle misure di contenimento.
 
      L'importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.
 
      I programmi di investimento, che devono essere avviati dopo la presentazione della domanda di Finanziamento e conclusi entro 30 mesi dalla data dell’Atto di Concessione, possono superare i 3 milioni di euro, fino ad un ammontare massimo di 6 milioni di euro, in questo caso la parte eccedente il massimale resta a carico del Soggetto Proponente e degli eventuali Soggetti Aderenti, e potrà essere coperta con risorse proprie ovvero mediante finanziamento esterno.
 
      La dotazione finanziaria regionale di 91 milioni di euro, a valere sui fondi POR FESR e FSC, è destinata alla concessione di agevolazioni a fondo perduto, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dal Regolamento GBER, così articolate:
 
       
         -  
            Contributo a fondo perduto agli investimenti nella misura di:
 
            - - massimo 35% se il Soggetto Beneficiario è una Piccola Impresa,
- - massimo 30% se il Soggetto Beneficiario è una Media Impresa,
- - massimo 20% se il Soggetto Beneficiario è una Grande Impresa;
-  
            Contributo a fondo perduto agli interessi pari al tasso di interesse del Finanziamento Agevolato, erogato da CDP, e comunque non superiore all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso di 1,5%;
-  
            Garanzia, fino al 90% del suo importo, su un finanziamento a breve/medio termine, a tasso di mercato, erogato dal sistema bancario alle sole PMI, relativo agli investimenti in capitale circolante connesso al Programma di Investimenti agevolato.
 
      
 
      Il Finanziamento Agevolato, a valere sulle risorse del FRI regionale, ed il Finanziamento bancario, concesso da una Banca Finanziatrice appartenente all’elenco disponibile sui siti web della Regione Campania, di Sviluppo Campania S.p.A., dell’ABI e della CDP, saranno concedibili complessivamente nella misura minima del 50% e nella misura massima del 80% degli investimenti fissi agevolabili di cui al Programma di investimento.
Sviluppo Campania S.p.A, soggetto attuatore dello SFIN, acquisisce le domande in ordine cronologico e procede all’istruttoria secondo una Procedura a sportello, sulla base del predetto ordine, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.
 
       
         
            E’ possibile registrarsi dalle ore 10.00 del giorno 13/07/2020 e dall’apposita sezione del sito scaricare la relativa modulistica 
            .          
               
La compilazione della domanda sarà possibile dalle ore 10.00 del giorno 15/07/2020.
Alla domanda è necessario allegare:     
 
       
         -  
             
               Proposta Progettuale  (scarica form editabile dopo registrazione) 
-  
             
               
                  Dichiarazione di disponibilità a valutare la concedibilità del Finanziamento Bancario, resa in conformità ad apposito form., rilasciata dalla Banca Finanziatrice prescelta tra quelle aderenti alla Convenzione sottoscritta dalla Regione Campania, Cassa Depositi e Prestiti, Sviluppo Campania e ABI. 
                     (scarica form editabile dopo registrazione)    
-  
             
               
                  
                     Copia documento di riconoscimento del legale rappresentante o del procuratore speciale 
-  
             
               
                  
                     
                        
                           Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla dimensione aziendale 
                              (scarica form editabile dopo registrazione) 
-  
             
               
                  
                     
                        
                           
                              
                                 
                                    
                                       Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa all’antimafia 
                                          (scarica form editabile dopo registrazione) 
 
 
Tutte le informazioni concernenti l’Avviso pubblico e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnico amministrativo, potranno essere richiesti a mezzo mail all'indirizzo info@sviluppocampania.it.
 
       
         
            L’Avviso pubblicato sul BURC n. 138  del 06/07/2020 , disciplina i criteri, le condizioni e le modalità di concessione delle agevolazioni.
      
         Modulistica Pubblicata sul burc n. 139 del 07/07/2020
 
       
         
         
         
            
               
                  Comunicazione Pubblicata sul BURC 157 del 3/8/2020